6 Ottobre 2017
cibo-1280x853.jpg

1min9260

Nuovi richiami arrivano dal Ministero della Salute. A finire nel centro degli
accertamenti delle autorità competenti due prodotti alimentari.
Il primo è il Salame Piccante del Salumificio del Nera Srl, località Renare. Il lotto
interessato è quello del 18/08/2017 nella confezione da 350 gr. Come si legge nella
nota del Ministero, il motivo del richiamo sarebbe legato alla presenza di salmonella
spp.
Anche gli spinaci Mille Foglie- Bonduelle prodotte dalla Gelagri Iberica Srl,
stabilimento di Milagro( Navarra) Spagna, hanno avuto una nota di richiamo da parte
del Ministero. Il motivo sarebbe dovuto alla presenza di Mandragora in diversi lotti di
produzione:

  • numero 15986504- 7222 45M63 scadenza 08/2019
  •  numero 15986506, scadenza: 08/2019
  •  numero 15995174, scadenza: 08/2019
  •  numero 16008520, scadenza: 08/2019

Diversi sono stati i casi di consumatori-utenti che, dopo aver consumato il prodotto,
hanno manifestato convulsioni mentali e amnesie, sintomi compatibili con la
presenza di mandragora, erba infestante velenosa.
L’associazione Tuteliamoci, in qualità di organizzazione preposta alla tutela dei diritti
dei consumatori, nonché della loro salute, invita tutti gli utenti che hanno acquistato i
prodotti di cui sopra a non consumarli e restituirli al punto vendita.


21 Settembre 2017
pexels-photo-327090-1280x708.jpeg

1min8540

Dal Ministero della Salute arriva un nuovo richiamo per un prodotto. Ad essere interessata, questa volta, è l’Acqua Effervescente Naturale Cutolo Rionero e l’Acqua Effervescente Naturale Blues, commercializzata da Fonte Cutolo Rionero in Vulture Srl.

Ad essere interessati sono vari lotti, come si legge nella nota del Ministero: LR7248C; LR7249C; LR7250C; LR7251C; LR7252C; LR7253C ; LR7254C; LR7255C, in unità da 1,5 PET/X6 Bottiglie; 1L PET/X12 Bottiglie.

Il richiamo è legato alla presenza di tracce del batterio Ps. Aerugunosa.

L’Associazione Tuteliamoci, in qualità di organizzazione preposta alla tutela dei diritti del consumatore  della salute, invita tutti gli utenti che hanno acquistato il prodotto di cui sopra a non consumarlo e restituirlo al punto vendita.


5 Settembre 2017
miele-apinath.jpg

1min9220

Nuovi orizzonti si profilano per il miele, considerato uno dei più potenti antibiotici naturali.

Alcuni ricercatori inglesi hanno avanzato la possibilità di utilizzare il miele come contro le infezioni urinarie che generalmente colpiscono i pazienti ricoverati in ospedale. Si è osservato che il miele diluito con l’acqua è in grado di impedire ai batteri, responsabili delle infezioni, di dare vita a formazioni infettive particolarmente difficili da rimuovere dai sistemi medicali.

L’ipotesi, dunque,  sarebbe quella di lavare, con questa soluzione, i cateteri.
Nonostante i numerosi ostacoli da superare, i ricercatori confidano in questa possibilità.


17 Luglio 2017
th_8a2355b84201b4587783d996e6bc3955_Rio-Mare-trancio-con-grissino-1280x860.jpg

1min8010

Dal Ministero della Salute arriva un richiamo per il tonno all’olio di

girasole, nella confezione 80 grx3pz, marchio Algarve.

Nel provvedimento si legge “cessazione immediata della vendita al

pubblico del lotto L 1588C per presenza di istamina all’interno del

prodotto”. Ciò comporterebbe gravi reazioni allergiche nell’uomo.

L’associazione Tuteliamoci, in qualità di organizzazione preposta alla

tutela dei diritti del consumatore e della salute, invita gli utenti che hanno

acquistato il prodotto sopra generalizzato, a voler sporgere una

segnalazione alle Autorità competenti al fine di evitare pericoli per la

propria salute.