4 Dicembre 2018
cyberbullismo.jpg

3min7140

L’Associazione Tuteliamoci, in collaborazione con l’associazione U.Di.Con, dà ufficialmente il via al progetto nelle scuole “Bullismo: conoscerlo per sconfiggerlo”.

In ambito sociale, frequente è il fenomeno del bullismo, nonché di baby gang che prendono d’assalto loro coetanei perché “problematici” o considerati “diversi”, causando loro notevoli danni fisici o, nei casi più estremi, portandoli alla morte.

Quando si parla di bullismo si comprende, fin da subito, l’importante ruolo rivestito dal contesto scolastico e da quello familiare. Spesso, però, può accadere che i genitori ignorano il problema non per loro colpa ma semplicemente perché trascurano quei piccoli segnali che manifestano il disagio, attribuendoli alla normalità dell’età.

A tutto ciò si aggiungono i fenomeni di cyberbullismo incrementati dal crescente uso dei social fin da piccoli. Spesso e volentieri i ragazzi diventano “esca” di altri individui che attuano comportamenti aggressivi, entrando in un circolo vizioso dal quale difficilmente si riesce ad uscire.

Nel corso dell’intervento saranno anche coinvolti docenti, genitori e professionisti; questa scelta è giustificata dal fatto che i due contesti fondamentali nei quali i bambini/ragazzi vivono, devono essere adeguatamente formati al fine di potenziare le abilità e le capacità di aiuto, apprendendo una serie di strategie idonee a gestire le difficoltà.

Nell’ambito di tale progetto, e considerato il successo del primo incontro, il secondo incontro è fissato in data 7 Dicembre 2018 alle ore 10:00 presso l’auditorium comunale di Polistena.


17 Novembre 2018
bullismo-conoscerlo-per-sconfiggerlo.jpg

1min7110

Si è svolto oggi, 17 Novembre 2018, il primo incontro sul progetto “bullismo: conoscerlo per sconfiggerlo”. All’evento hanno partecipato gli studenti delle classi medie dell’istituto Salvemini di Polistena, i Carabinieri e i rappresentanti delle due associazioni organizzatrici, nonché Tuteliamoci e U.Di.Con.
Il convegno è stato di particolare importanza; ha attirato l’attenzione dei giovani che si sono mostrati particolarmente sensibili al problema e attivi durante il dibattito. Di particolare importanza la partecipazione di un professionista che ha spiegato ed illustrato agli studenti gli aspetti più importanti del fenomeno del bullismo.

“Siamo soddisfatti del buon risultato ottenuto -commenta Giuseppe Salamone, Presidente Nazionale dell’Associazione Tuteliamoci- questo è l’inizio di una lunga serie di incontro che organizzeremo su tutto il territorio nazionale, con lo scopo di coinvolgere i ragazzi, al fine di diffondere informazioni corrette volte a prevenire comportamenti da bulli”.


9 Novembre 2018
bullismo-in-classe.jpg

3min9070

L’Associazione Tuteliamoci, in collaborazione con l’associazione U.Di.Con, dà ufficialmente il via al progetto nelle scuole “Bullismo: conoscerlo per sconfiggerlo”.

In ambito sociale, frequente è il fenomeno del bullismo, nonché di baby gang che prendono d’assalto loro coetanei perché “problematici” o considerati “diversi”, causando loro notevoli danni fisici o, nei casi più estremi, portandoli alla morte.

Quando si parla di bullismo si comprende, fin da subito, l’importante ruolo rivestito dal contesto scolastico e da quello familiare. Spesso, però, può accadere che i genitori ignorano il problema non per loro colpa ma semplicemente perché trascurano quei piccoli segnali che manifestano il disagio, attribuendoli alla normalità dell’età.

A tutto ciò si aggiungono i fenomeni di cyberbullismo incrementati dal crescente uso dei social fin da piccoli. Spesso e volentieri i ragazzi diventano “esca” di altri individui che attuano comportamenti aggressivi, entrando in un circolo vizioso dal quale difficilmente si riesce ad uscire.

Nel corso dell’intervento saranno anche coinvolti docenti, genitori e professionisti; questa scelta è giustificata dal fatto che i due contesti fondamentali nei quali i bambini/ragazzi vivono, devono essere adeguatamente formati al fine di potenziare le abilità e le capacità di aiuto, apprendendo una serie di strategie idonee a gestire le difficoltà.

Nell’ambito di tale progetto il primo incontro è fissato in data 17 Novembre 2018 alle ore 10:00 presso l’auditorium della scuola media Salvemini.