29 Novembre 2018
AIDECO-logo.jpg

1min17580

Un nuovo protocollo è stato siglato dall’Associazione Tuteliamoci. Ad essere coinvolta l’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia (AIDECO). Tale intesa nasce dall’interesse condiviso, da entrambe le associazioni, di diffondere tra i consumatori informazioni corrette nel settore tecnico-scientifico.
Come si legge nel documento ufficiale del protocollo di intesa, l’Associazione Tuteliamoci e l’AIDECO svolgeranno congiuntamente campagne educazionali presso l’opinione pubblica di tutte le età e presso diversi istituti scolastici. AIDECO, infatti, è un’associazione impegnata nel settore dermo-cosmetologico con lo scopo di creare un punto di incontro per tutti coloro che studiano la Fisiologia cutanea e la Cosmetologia, al fine di migliorare la qualità di vita dell’individuo. Per tali ragioni, l’AIDECO contribuisce alla divulgazione dei risultati della ricerca dermo-cosmetologica . L’Associazione Tuteliamoci, in qualità di organizzazione preposta alla tutela dei diritti del consumatore in diversi ambiti della quotidianità, compreso il settore relativo alla salute, è soddisfatta della nuova intesa con l’ AIDECO, in quanto essa rappresenta un valido strumento di supporto, accreditato e competente nel settore, alla tutela del consumatore.
Per rimanere aggiornati sulle novità www.associazionetuteliamoci.it


20 Ottobre 2018
ragazzo-con-problemi.jpg

4min14620

A seguito del protocollo di intesa con l’Istituto Comprensivo Capoluogo Brogna di Polistena, nel quale si legge “Il presente protocollo ha la finalità di affiancare al lavoro svolto dai rappresentati dei tre gradi scolastici un valido strumento di supporto esterno, contribuendo alla vita scolastica con proposte ed iniziative, incrementando lo scambio di informazioni tra genitori, rappresentanti di classe e Dirigenza scolastica”, l’Associazione Tuteliamoci si è trovata a fare i conti con una circostanza che ha richiamato fin da subito l’attenzione anche del Dirigente scolastico e delle famiglie degli alunni.

Quello dell’Associazione Tuteliamoci sostenuta anche da U.di.Con, un’altra importante organizzazione operante a livello nazionale, è un appello rivolto alle autorità competenti, in particolare al Garante per l’infanzia e l’adolescenza, A. Marziale, affinchè intervengano su un caso particolarmente delicato: quello di un alunno con problemi comportamentali, cui è stato già assegnato l’insegnante di sostegno e relativo assistente educativo, che ostacola l’armonia della classe in cui si trova.

Il Dirigente scolastico dell’Istituto è favorevole a voler trovare un’adeguata soluzione per la sistemazione del bambino, facendosi garante per la scelta del personale competente ed esperto.

I due rappresentanti delle associazioni, Giuseppe Salamone per Tuteliamoci e Denis Nesci per U.di.Con: “Contiamo in un riscontro imminente da parte delle autorità. Ogni bambino ha diritto ad essere istruito e questo deve avvenire in un ambiente idoneo alle proprie capacità e attitudini”- continuano – “Vogliamo che al più presto venga trovata la sistemazione migliore per il bambino in questione sia per facilitare il suo apprendimento sia quello dell’intera classe”.

Tuteliamoci e U.di.Con sono due organizzazioni a carattere nazionale che si occupano della tutela di tutti i consumatori-utenti in qualsiasi ambito della vita quotidiana. Per maggiori informazioni www.associazionetuteliamoci.it e www.udicon.org


10 Ottobre 2018
unione-U.Di_.Con_.-Tuteliamoci.jpg

1min11590

Roma, 10/10/2018 – “È sempre una bella soddisfazione quando si uniscono le forze per tutelare i consumatori, ecco perché ci tengo a comunicare che l’U.Di.Con. ha stretto un accordo con l’associazione Tuteliamoci che fa capo al Presidente Giuseppe Salamone – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – sviluppare la rete che porta alla difesa dei diritti dei cittadini è fondamentale ed anche in questo caso specifico possiamo dire di aver fatto un bel passo in avanti”.

U.Di.Con. e Tuteliamoci si stringono la mano. È ufficiale l’accordo tra le due associazioni che hanno deciso di collaborare nell’interesse dei consumatori. L’Unione per la Difesa dei Consumatori continua quindi nello sviluppo dei propri contatti, al fine di poter garantire la miglior tutela per i diritti dei cittadini.

“La strada verso una completa tutela dei consumatori è ancora lunga e piena di ostacoli, ma ci stiamo muovendo verso un traguardo comune anche insieme ad altre realtà – conclude Nesci – il cittadino è sempre al centro dei nostri progetti e se in futuro ci saranno altre realtà che si avvicineranno all’U.Di.Con. con il nostro stesso obiettivo, saremo ben lieti di accoglierle”.


25 Giugno 2018
corso-inglese.jpg

4min15840

L’associazione Tuteliamoci è un’organizzazione nazionale a natura consumeristica, senza finalità di lucro, il cui scopo principale è quello di tutelare e difendere i consumatori-utenti sulla base di quanto previsto dal Codice del Consumo, nonché in varie aree tematiche della vita quotidiana quali energia, gas, ambiente, sanità e malpractice medica, telefonia, clausole vessatorie, ecc. A questi settori si aggiunge anche la tutela dei diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione.

Al fine di offrire a tutti gli utenti interessati un valido strumento di apprendimento della lingua inglese, con rilascio della relativa certificazione, l’Associazione Tuteliamoci ha avviato una collaborazione con la OPEN ENGLISH SCHOOL di Reggio Calabria.

Nel dettaglio: tutti coloro che aderiranno all’Associazione Tuteliamoci, versando una quota pari ad € 49,00 (IBAN IT67M0538703223000002904293), potranno accedere al corso on-line di lingua inglese diretto alla certificazione internazionale Cambridge BULATS per i livelli dall’ A1 al C2.
Nella quota è compresa la predisposizione del materiale didattico e dei testi per la preparazione degli esami con relative simulazioni; a ciò si aggiunge la presenza on-line di un tutor e professore madrelingua, che accompagneranno l’utente nel suo percorso formativo.

Coloro che aderiranno a tale iniziativa potranno usufruire di un ulteriore sconto sul costo dell’esame finale: per due abilità (Reading and Listening, sufficienti per concorsi e graduatorie) il prezzo è di € 300; € 100 per ogni altra abilità tra quelle facoltative.

L’Ente Certificatore è iscritto nell’elenco degli Enti Riconosciuti dal Ministero di Istruzione, Università e Ricerca Italiano per il rilascio di certificati validi per il Credito formativo nelle scuole (l.425/97- DPR n. 323/98 artt. 11/12) e nelle Università (DM n. 509/99) e per assunzioni e Concorsi nella Pubblica Amministrazione (rif. L.165/2001- L.82/05):
ai sensi delle dir.comunitarie 89/48 CEE e 92/51/CEE, a tali certificazioni (A1-A2-B1-B2-C1-C2), in quanto Titolo professionale emesso in base a specifiche autorizzazioni governative di un Paese membro dell’UE.

Le Certificazioni BULATS sono riconosciute e spendibili a livello internazionale:

  • Cambridge English BULATS è il test in lingua inglese più diffuso in ambito lavorativo ed accettato a livello globale da Agenzie e datori di lavoro, istituti di istruzione, dipartimenti governativi, aziende multinazionali;
  • M.I.U.R. riconosce il Cambridge English in qualità di ente certificatore presente nell’elenco ufficiale ( Prot. AOODGAI/10899 del 12 luglio 2012 e s.m.i);
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- Dir. Generale per l’impiego per la validità e riconoscimenti della certificazione linguistica BULATS quale titolo facilmente riconoscibile e spendibile sul mercato del lavoro;
  • ITALIA LAVORO, società per azioni totalmente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Opera per legge come ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione e la gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro, dell’occupazione e dell’inclusione sociale;
  • Ministero della Difesa- Dir. Generale per il personale militare- validità e riconoscimenti BULATS per concorsi pubblici Esercito Italiano per l’accesso a VFP1 e VFP4.

Il certificato d’esame Cambridge English non è soggetto a scadenza.

Se sei interessato all’iniziativa, contattaci via e-mail: segreteria@associazionetuteliamoci.it


11 Giugno 2018
vietato-morire.jpg

1min12890

Si è svolto ieri, 10 Giugno 2018, l’evento conclusivo del Liceo Statale G.Rechichi relativo all’anno scolastico  2017/2018. Un musical che ha reso omaggio alla celebre favola de ” La Bella e la Bestia”, ambientato nei tempi moderni e impreziosito con un tocco di originalità e modernità.

Un evento in cui gli studenti, dei vari indirizzi, hanno dato il meglio, rendendo pubbliche quelle che sono le loro capacità e l’efficacia del percorso formativo portato avanti con l’aiuto dei docenti. E’ nell’ottica formativa che si inserisce la premiazione resa dall’istituto, a fine serata, all’Associazione Tuteliamoci. 

Dopo il convegno sulla sicurezza stradale, presentato in anteprima assoluta al Liceo G.Rechichi, si è deciso, di comune accordo con il Dirigente scolastico, di portare avanti un protocollo finalizzato ad integrare la formazione degli studenti in settori del quotidiano, con lo scopo di “attrezzare” i giovani consumatori-utenti.

Un riconoscimento importante, dunque, a prova che l’attività svolta dall’Associazione Tuteliamoci ha avuto un riscontro positivo sul territorio riuscendo a coinvolgere enti scolastici e organizzazioni di varia natura.


24 Maggio 2018
scuola.jpg

13min14200

Un nuovo protocollo è stato firmato in data 23 Maggio 2018 tra l’Associazione Nazionale Tuteliamoci e l’Istituto Comprensivo Brogna di Polistena (RC).

Come già noto l’associazione Tuteliamoci ha come scopo esclusivo quello di intraprendere ogni attività culturale, sociale, formativa, giuridica e giudiziaria tesa alla promozione, alla attuazione e alla tutela degli interessi e dei diritti del cittadino consumatore utente.

Poiché l’Associazione Tuteliamoci, come da statuto, estende la propria tutela anche nei diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione, le parti hanno deciso di avviare un tavolo di confronto per la comune gestione delle problematiche quotidiane che potrebbero venire ad interessare ogni singolo utente dell’Istituto Comprensivo “Capoluogo Brogna”, che sia personale docente e non docente, alunni e famiglie.
Nel documento ufficiale si legge quanto segue:

PREMESSO CHE

 lo scopo sociale esclusivo dell’Associazione TUTELIAMOCI è quello di intraprendere ogni attività culturale, sociale, politica, formativa, giuridica e giudiziaria tesa alla promozione, alla attuazione e alla tutela degli interessi e dei diritti del cittadino consumatore e utente, con particolare riferimento a coloro che si trovano in condizioni di debolezza o svantaggiate, in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, convinzioni politiche o religiose, e in special modo contro la disparità e  ogni tipo di violenza o persecuzione nei confronti delle donne, dei minori, degli ammalati, dei disabili, degli stranieri;

 l’Associazione TUTELIAMOCI  esercita le azioni finalizzate a:

  • tutelare il consumatore in ogni sua forma  verso comportamenti scorretti o lesivi dei diritti fondamentali previsti nel Codice del Consumo, nelle leggi speciali e nelle normative europee;
  • tutelare e promuovere le qualità dei prodotti e dei servizi, una adeguata informazione e una corretta pubblicità, la correttezza e trasparenza nei rapporti commerciali e contrattuali, l’educazione al consumo e all’uso del denaro; l’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza;
    tutelare e promuovere il razionale sfruttamento del territorio e delle risorse naturali, impegnandosi a segnalare alle autorità competenti eventuali problemi relativi ad inquinamento o abuso ambientale, avvalendosi delle facoltà di costituirsi in giudizio come parte civile;
  • tutelare i diritti in materia di erogazione dei servizi finanziari, creditizi e bancari, promuovendo i principi di correttezza, trasparenza ed equità anche attraverso la richiesta di inibizione alle autorità competenti di tutti quei contratti e documenti che contengono clausole vessatorie, ingannevoli, scorrette e aggressive, con particolare attenzione all’anatocismo bancario;
  • tutelare e promuovere la buona conoscenza del settore alimentare, da sempre oggetto di contraffazione e ogni altro tipo di frode, indirizzando il consumatore-utente verso comportamenti e scelte consapevoli, avvalendosi di mezzi efficaci per raggiungere il più alto numero possibile di utenti;
  • tutelare i diritti in materia di mercati mobiliari ed immobiliari;
  • tutelare i diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione;
  • tutelare i diritti in materia di trasporto marittimo, aereo e ferroviario, prevedendo, ove necessario, attività volte a garantire ai consumatori-utenti un adeguato servizio di spostamento avviando anche un’attività di mediazione per eventuali problemi inerenti un disservizio patito;
  • promuovere una gestione efficiente, trasparente ed economica della cosa pubblica, attraverso il contrasto ad ogni forma di spreco e abuso commessi nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle Società ad essa riconducibili che genera una mala gestione degli enti pubblici e sperpero di denaro pubblico. Denunciare alle autorità giudiziarie competenti gli illeciti commessi nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni con la costituzione di parte civile nei processi per il risarcimento del danno, da presentare a tutte le giurisdizioni anche superiori;
  • promuovere la lotta delle istituzioni per la sicurezza del territorio, la legalità, la giustizia, la prevenzione dal sovra indebitamento, la lotta all’usura e al riciclaggio del denaro;
  • tutelare e promuovere la salute in ogni suo aspetto. Tale tutela si realizza nei confronti dei soggetti pubblici e privati, pazienti e vittime della malasanità con la promozione di azioni giudiziarie civili, amministrative e penali all’autorità giudiziaria nei confronti di qualunque soggetto responsabile per reati connessi alla malasanità, e che possano anche ledere i diritti e gli interessi delle persone che siano vittime di cattiva gestione della sanità italiana ed internazionale, sia per causa di privati sia per causa di Pubbliche Amministrazioni;
  • promuovere la salute e il benessere psico-fisico degli individui collegato alla salvaguardia ambientale e faunistica; i beni storico archeologici e paesaggistici; la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio storico, artistico e naturale; la promozione del riconoscimento dei diritti soggettivi di tutti gli animali; l’intervento al salvataggio di specie in estinzione; il buon andamento della Pubblica Amministrazione nei settori collegati al presente scopo statutario; l’economia pubblica, l’industria ed il commercio, per quanto concerni le presenti finalità statutarie;
  • promuovere l’azione di monitoraggio della sicurezza stradale, tutelando i diritti di coloro che hanno avviato un procedimento penale e/o civile perché vittima di un incidente;
  •  l’associazione può intervenire con attività idonee a contrastare il fenomeno della mancanza di sicurezza stradale, rivolgendosi ad autorità competenti e costituendosi come parte civile nei procedimenti;

RAVVISATO CHE

  • l’impegno dell’Associazione Tuteliamoci è esteso anche nella tutela dei diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione;
  • la tutela del diritto all’istruzione è solennemente sancito nella Carta Costituzionale e nelle normative europee;
  • l’Istituto Comprensivo Brogna ha da sempre attuato progetti ed iniziative diretti a coinvolgere gli alunni della scuola dell’Infanzia- Primaria e Secondaria di Primo grado, accrescendo il loro livello culturale;
  • nell’ambito scolastico è necessaria la partecipazione attiva dei genitori, considerati come un gruppo-lavoro, al fine di risolvere le diverse problematiche, di varia natura, che potrebbero sorgere nel corso del programma formativo;

PRESO ATTO

della disponibilità dell’Associazione Tuteliamoci e dell’Istituto Comprensivo Brogna di avviare un tavolo di confronto per la comune gestione delle problematiche quotidiane che potrebbero venire ad interessare ogni singolo alunno dell’Istituto Comprensivo “Capoluogo Brogna”, che sia personale docente e non docente, alunni e famiglie;

 

Tutto ciò visto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente documento  si conviene e si stipula quanto segue:

 

Articolo 1- Oggetto 

Il presente Protocollo di Intesa regola i rapporti e definisce gli adempimenti che le parti firmatarie del presente protocollo si impegnano a realizzare nell’interesse del buon andamento dell’attività scolastica- formativa;  

Articolo 2- Scopo 

Il presente protocollo ha la finalità di affiancare al lavoro svolto dai rappresentati dei tre gradi scolastici un valido strumento di supporto esterno, contribuendo alla vita scolastica con proposte ed iniziative, incrementando lo scambio di informazioni tra genitori, rappresentanti di classe e Dirigenza scolastica. Nel dettaglio si intende:

  • Organizzare iniziative formative (incontri, dibattiti, ecc.) sulle tematiche affini all’ambiente scolastico quali educazione alimentare, ambiente e ogni altra attività che contribuisca a rendere la scuola un centro di sviluppo sociale e culturale del territorio.
  • Analizzare i problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica (sicurezza degli spazi scolastici, trasporti,ecc.), facendosi portavoce di tali problemi presso le autorità competenti.

Articolo 3– Luogo di esecuzione

Le attività svolte nell’ambito di tale protocollo di intesa saranno svolte nel territorio di appartenenza dell’Istituto Comprensivo Brogna, nonché in Polistena (RC).

Articolo 4- Impegni Istituto Comprensivo Brogna

L’Istituto si impegna a divulgare le attività che saranno svolte congiuntamente con l’associazione Tuteliamoci ,anche mediante l’inserimento delle attività nel sito istituzionale di appartenenza.

Si impegna, altre sì, a rendere partecipe l’Associazione Tuteliamoci a tutte le attività esterne in cui rientra l’attività dell’associazione.                                                                                                    

Articolo 5- Attività comuni

Le parti, nello svolgimento delle proprie attività, possono organizzare aventi comuni sulle varie tematiche oggetto di interesse.

Articolo 6– Durata convenzione

 La presente convenzione ha la durata di mesi 24 dalla data di sottoscrizione e può essere prorogata, modificata o integrata per concorde volontà delle parti.


6 Dicembre 2017
IMG-20171206-WA0008-e1512587065346.jpg

3min21060

E’ stato firmato stamattina, presso la sede nazionale dell’ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria), il protocollo di intesa con l’Associazione Tuteliamoci. Quest’ultima è un’organizzazione a carattere nazionale e a natura consumeristica, impegnata nella tutela dei diritti di tutti i consumatori-utenti  sulla base di quanto previsto dal Codice del Consumo.
Come si legge direttamente nel documento ufficiale,  l’attività d’intervento dell’Associazione  riguarderà: la prestazione di consulenza legale da parte di esperti del diritto nelle materie in premessa meglio precisate nonché la promozione di azioni giudiziarie  nei giudizi civili, penali, amministrativi, tributari, innanzi a tutte le giurisdizioni anche speriori ed ai giudici speciali ovvero presso la Corte Europea dei diritti dell’uomo e presso le giurisdizioni di tutti i paesi Extraeuropei.

Inoltre, le parti hanno deciso di impegnarsi in un percorso orientato ad attività esterne e comuni; tali attività  si svolgeranno su tutto il territorio nazionale, grazie all’appoggio delle sedi di cui dispongono le entrambe le organizzazioni. Sui siti istituzionali verranno divulgate le iniziative che verranno avviate da entrambe le associazioni.                                                                                                                                   

I referenti nazionali delle rispettive associazioni sono soddisfatti di questo accordo preceduto da mesi e mesi di trattive volte a stilare in modo idoneo un valido documento di intesa, e si mostrano fiduciosi per il futuro; a breve, infatti, verranno avviate iniziative di interesse comune. Probabilmente con l’inizio dell’anno nuovo.  Per rimanere aggiornati sarà possibile consultare i siti www.anppe.it e www.associazionetuteliamoci.it

P.S: nella foto allegata il Presidente Nazionale dell’ANPPE e il Presidente Nazionale dell’Associazione Tuteliamoci


7 Novembre 2017
protocol-1280x872.jpg

1min9570

Un nuovo protocollo è stato siglato dall’associazione Nazionale Tuteliamoci. Ad
essere coinvolta, questa volta, la Sicome SC, Società Italiana Conciliazione e
Mediazione.
Tale intesa è nata dall’interesse di entrambe le parti verso alcune materie oggetto di
tutela quali sistema idrico, gas e luce, telecomunicazioni. La Sicome Sc, infatti, è un
ente abilitato all’attività formativa nel campo della conciliazione e della mediazione,
nonché registrato presso il Ministero della Giustizia.
L’Associazione Tuteliamoci spesso e volentieri si trova innanzi a controversie che
richiedono la necessità di avviare, almeno in prima istanza, la procedura di
mediazione.
Partendo da questo presupposto si è deciso di affiancare la propria attività a quella di
un ente abilitato alla mediazione, come la Sicome Sc. Al consumatore-utente potrà
essere, dunque, offerto un valido servizio di assistenza e tutela volto alla difesa dei
propri diritti, grazie all’esperienza e professionalità di un valido team di esperti.
Sul sito www.associazionetuteliamoci.it verranno pubblicate iniziative ed eventi.


12 Ottobre 2017
rawpixel-com-351765-1280x857.jpg

1min8030

L’Associazione Nazionale Tuteliamoci, al fine di garantire un maggiore servizio di
tutela a favore di tutti i consumatori- utenti, ha siglato un protocollo di collaborazione
con l’Officina Meccanica Baglio- Centro autorizzato Magneti Marelli, Check Star,
Landirenzi Lovato, con sede in Polistena.
Visto il comune interesse di garantire ai consumatori-utenti una piena tutela in ogni
settore della vita quotidiana, indirizzandoli verso scelte consapevoli e idonee alle
proprie esigenze, le parti sono giunte ad una collaborazione.
Qualità ed efficienza sono alla base di questa collaborazione finalizzata, soprattutto,
alla consulenza ed assistenza nel settore della meccanica. Il team di esperti,
adeguatamente formato e con anni ed anni di esperienza, sarà in grado di proporre al
consumatore le opzioni migliori.
Sul sito www.associazionetuteliamoci.it sarà dedicata un’apposita sezione dove
l’utente potrà rivolgere un quesito e ottenere un tempestivo riscontro.


19 Luglio 2017
Zone-tartufigene-dell-Emilia-Romagna-1280x679.jpg

1min10780

BOLOGNA, 17/07/2017

Nuovi servizi per i cittadini della Regione Emilia Romagna. L’associazione

Tuteliamoci, sede di Bologna, e il patronato Se.N.A.S, sede di Bologna, hanno

stipulato un protocollo di intesa finalizzato a garantire ai consumatori-utenti più

servizi e una maggiore tutela dei loro diritti in vari campi, quali energia, acqua,

telefonia, sanità, trasporti, ecc.

Le attività previste, nell’ambito di tale protocollo, si svolgeranno per mezzo degli

sportelli dell’associazione e del patronato, divenendo principale punto di riferimento

per la risoluzione delle controversie di natura giuridica e stragiudiziale.

Saranno, inoltre, attuate azioni finalizzate alla pubblicizzazione, ed eventuali

iniziative e progetti. . Si prevede, anche, la realizzazione di convegni su tematiche di

notevole importanza, con lo scopo di innalzare il livello conoscitivo dei consumatori

che, spesso e volentieri, ignorano aspetti di notevole importanza.

Entrambi le parti mostrano soddisfazione per questo protocollo di intesa, che

sicuramente porterà ad ottimi risultati garantendo a tutti i consumatori- utenti la piena

tutela e realizzazione dei propri diritti, spesso oggetto di raggiri.