FIRMATO UN PROTOCOLLO DI INTESA PER LA TUTELA DELLA VITA SCOLASTICA
Un nuovo protocollo è stato firmato in data 23 Maggio 2018 tra l’Associazione Nazionale Tuteliamoci e l’Istituto Comprensivo Brogna di Polistena (RC).
Come già noto l’associazione Tuteliamoci ha come scopo esclusivo quello di intraprendere ogni attività culturale, sociale, formativa, giuridica e giudiziaria tesa alla promozione, alla attuazione e alla tutela degli interessi e dei diritti del cittadino consumatore utente.
Poiché l’Associazione Tuteliamoci, come da statuto, estende la propria tutela anche nei diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione, le parti hanno deciso di avviare un tavolo di confronto per la comune gestione delle problematiche quotidiane che potrebbero venire ad interessare ogni singolo utente dell’Istituto Comprensivo “Capoluogo Brogna”, che sia personale docente e non docente, alunni e famiglie.
Nel documento ufficiale si legge quanto segue:
PREMESSO CHE
lo scopo sociale esclusivo dell’Associazione TUTELIAMOCI è quello di intraprendere ogni attività culturale, sociale, politica, formativa, giuridica e giudiziaria tesa alla promozione, alla attuazione e alla tutela degli interessi e dei diritti del cittadino consumatore e utente, con particolare riferimento a coloro che si trovano in condizioni di debolezza o svantaggiate, in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, convinzioni politiche o religiose, e in special modo contro la disparità e ogni tipo di violenza o persecuzione nei confronti delle donne, dei minori, degli ammalati, dei disabili, degli stranieri;
l’Associazione TUTELIAMOCI esercita le azioni finalizzate a:
- tutelare il consumatore in ogni sua forma verso comportamenti scorretti o lesivi dei diritti fondamentali previsti nel Codice del Consumo, nelle leggi speciali e nelle normative europee;
- tutelare e promuovere le qualità dei prodotti e dei servizi, una adeguata informazione e una corretta pubblicità, la correttezza e trasparenza nei rapporti commerciali e contrattuali, l’educazione al consumo e all’uso del denaro; l’erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza;
tutelare e promuovere il razionale sfruttamento del territorio e delle risorse naturali, impegnandosi a segnalare alle autorità competenti eventuali problemi relativi ad inquinamento o abuso ambientale, avvalendosi delle facoltà di costituirsi in giudizio come parte civile; - tutelare i diritti in materia di erogazione dei servizi finanziari, creditizi e bancari, promuovendo i principi di correttezza, trasparenza ed equità anche attraverso la richiesta di inibizione alle autorità competenti di tutti quei contratti e documenti che contengono clausole vessatorie, ingannevoli, scorrette e aggressive, con particolare attenzione all’anatocismo bancario;
- tutelare e promuovere la buona conoscenza del settore alimentare, da sempre oggetto di contraffazione e ogni altro tipo di frode, indirizzando il consumatore-utente verso comportamenti e scelte consapevoli, avvalendosi di mezzi efficaci per raggiungere il più alto numero possibile di utenti;
- tutelare i diritti in materia di mercati mobiliari ed immobiliari;
- tutelare i diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione;
- tutelare i diritti in materia di trasporto marittimo, aereo e ferroviario, prevedendo, ove necessario, attività volte a garantire ai consumatori-utenti un adeguato servizio di spostamento avviando anche un’attività di mediazione per eventuali problemi inerenti un disservizio patito;
- promuovere una gestione efficiente, trasparente ed economica della cosa pubblica, attraverso il contrasto ad ogni forma di spreco e abuso commessi nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle Società ad essa riconducibili che genera una mala gestione degli enti pubblici e sperpero di denaro pubblico. Denunciare alle autorità giudiziarie competenti gli illeciti commessi nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni con la costituzione di parte civile nei processi per il risarcimento del danno, da presentare a tutte le giurisdizioni anche superiori;
- promuovere la lotta delle istituzioni per la sicurezza del territorio, la legalità, la giustizia, la prevenzione dal sovra indebitamento, la lotta all’usura e al riciclaggio del denaro;
- tutelare e promuovere la salute in ogni suo aspetto. Tale tutela si realizza nei confronti dei soggetti pubblici e privati, pazienti e vittime della malasanità con la promozione di azioni giudiziarie civili, amministrative e penali all’autorità giudiziaria nei confronti di qualunque soggetto responsabile per reati connessi alla malasanità, e che possano anche ledere i diritti e gli interessi delle persone che siano vittime di cattiva gestione della sanità italiana ed internazionale, sia per causa di privati sia per causa di Pubbliche Amministrazioni;
- promuovere la salute e il benessere psico-fisico degli individui collegato alla salvaguardia ambientale e faunistica; i beni storico archeologici e paesaggistici; la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio storico, artistico e naturale; la promozione del riconoscimento dei diritti soggettivi di tutti gli animali; l’intervento al salvataggio di specie in estinzione; il buon andamento della Pubblica Amministrazione nei settori collegati al presente scopo statutario; l’economia pubblica, l’industria ed il commercio, per quanto concerni le presenti finalità statutarie;
- promuovere l’azione di monitoraggio della sicurezza stradale, tutelando i diritti di coloro che hanno avviato un procedimento penale e/o civile perché vittima di un incidente;
- l’associazione può intervenire con attività idonee a contrastare il fenomeno della mancanza di sicurezza stradale, rivolgendosi ad autorità competenti e costituendosi come parte civile nei procedimenti;
RAVVISATO CHE
- l’impegno dell’Associazione Tuteliamoci è esteso anche nella tutela dei diritti in materia di istruzione e alfabetizzazione;
- la tutela del diritto all’istruzione è solennemente sancito nella Carta Costituzionale e nelle normative europee;
- l’Istituto Comprensivo Brogna ha da sempre attuato progetti ed iniziative diretti a coinvolgere gli alunni della scuola dell’Infanzia- Primaria e Secondaria di Primo grado, accrescendo il loro livello culturale;
- nell’ambito scolastico è necessaria la partecipazione attiva dei genitori, considerati come un gruppo-lavoro, al fine di risolvere le diverse problematiche, di varia natura, che potrebbero sorgere nel corso del programma formativo;
PRESO ATTO
della disponibilità dell’Associazione Tuteliamoci e dell’Istituto Comprensivo Brogna di avviare un tavolo di confronto per la comune gestione delle problematiche quotidiane che potrebbero venire ad interessare ogni singolo alunno dell’Istituto Comprensivo “Capoluogo Brogna”, che sia personale docente e non docente, alunni e famiglie;
Tutto ciò visto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente documento si conviene e si stipula quanto segue:
Articolo 1- Oggetto
Il presente Protocollo di Intesa regola i rapporti e definisce gli adempimenti che le parti firmatarie del presente protocollo si impegnano a realizzare nell’interesse del buon andamento dell’attività scolastica- formativa;
Articolo 2- Scopo
Il presente protocollo ha la finalità di affiancare al lavoro svolto dai rappresentati dei tre gradi scolastici un valido strumento di supporto esterno, contribuendo alla vita scolastica con proposte ed iniziative, incrementando lo scambio di informazioni tra genitori, rappresentanti di classe e Dirigenza scolastica. Nel dettaglio si intende:
- Organizzare iniziative formative (incontri, dibattiti, ecc.) sulle tematiche affini all’ambiente scolastico quali educazione alimentare, ambiente e ogni altra attività che contribuisca a rendere la scuola un centro di sviluppo sociale e culturale del territorio.
- Analizzare i problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica (sicurezza degli spazi scolastici, trasporti,ecc.), facendosi portavoce di tali problemi presso le autorità competenti.
Articolo 3– Luogo di esecuzione
Le attività svolte nell’ambito di tale protocollo di intesa saranno svolte nel territorio di appartenenza dell’Istituto Comprensivo Brogna, nonché in Polistena (RC).
Articolo 4- Impegni Istituto Comprensivo Brogna
L’Istituto si impegna a divulgare le attività che saranno svolte congiuntamente con l’associazione Tuteliamoci ,anche mediante l’inserimento delle attività nel sito istituzionale di appartenenza.
Si impegna, altre sì, a rendere partecipe l’Associazione Tuteliamoci a tutte le attività esterne in cui rientra l’attività dell’associazione.
Articolo 5- Attività comuni
Le parti, nello svolgimento delle proprie attività, possono organizzare aventi comuni sulle varie tematiche oggetto di interesse.
Articolo 6– Durata convenzione
La presente convenzione ha la durata di mesi 24 dalla data di sottoscrizione e può essere prorogata, modificata o integrata per concorde volontà delle parti.